Interculturalità nell’insegnamento dell’italiano: un resoconto sulla formazione di insegnanti nel comune di San Paolo
DOI:
https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i42p44-63Parole chiave:
Interculturalità, Formazione di insegnanti, Insegnamento di italiano L2, Insegnamento nel comune di San PaoloAbstract
Nonostante il chiaro e stretto rapporto con la lingua, la cultura ha acquisito un ruolo di primo piano nell’insegnamento e nell’apprendimento della L2 solo
a partire dagli anni 1990. Tuttavia, l’inclusione della componente culturale in classe è a tutt’oggi una grande sfida per gli insegnanti L2 (KUMARAVADIVELU, 2008). Proprio per l’importanza di questa sfida, la trattazione della cultura nelle classi di italiano L2 è stato uno dei temi affrontati durante il Supporto alla didattica per l’insegnamento della
lingua italiana, inserito nel Programma di Formazione Multiculturale in Lingua Italiana per Insegnanti del Comune di San Paolo, promosso dall’Istituto Culturale Italo-Brasiliano in collaborazione con il Comune di San Paolo e con la Scuola di Master e Dottorato in Lingua, Letteratura e Cultura Italiana dell’Università di San Paolo, svoltosi durante la seconda metà del 2020. Proponiamo di presentare qui un resoconto dell’esperienza per mostrare come gli insegnanti coinvolti nelle attività di supporto hanno scelto di adottare un approccio interculturale nell’elaborazione di progetti per l’insegnamento della lingua italiana nella scuola in cui operano. In un primo momento, mostreremo in che modo l’approccio interculturale è stato trattato dagli insegnanti formatori negli incontri del suddetto lavoro di supporto. Successivamente, descriveremo le proposte dei progetti che hanno incorporato la componente interculturale tra i loro obiettivi e rifletteremo sui percorsi individuati da questi docenti per l’inserimento degli aspetti culturali nelle loro pratiche, basandoci sui concetti di prospettiva emica ed etica, proposti da Goodenough (1970) e Agar (2007). Infine, delineeremo come le proposte cercano di stimolare lo sviluppo della competenza interculturale (BYRAM, 1987; CORBETT, 2003).
Downloads
Riferimenti bibliografici
AGAR, M. Language shock: understanding the culture of conversation. New York: Perennial, 2002.
AGAR, M. Emic/etic. In: Ritzer, G. (ed.) The Blackwell Encyclopedia of Sociology. Oxford: Bla-ckwell Publishing, 2007.
AGAR, M. Making sense of one other for another: ethnography as translation. Language e communi-cation. n. 31, p. 38-47, 2010.
BAUMAN, Z. Culture as praxis. Londres: Sage Publications, 1999.
BYRAM, M. Teaching and Assessing Intercultural Communicative Competence. Clevedon: Multi-lingual Matters, 1997.
CHASSOT, A. Alfabetização científica: uma possibilidade para a inclusão social. Revista Brasileira de Educação, n. 22, p. 89-100, 2003. DOI: https://doi.org/10.1590/S1413-24782003000100009
CORBETT, J. An intercultural approach to English language teaching. Clevedon: Multilingual Ma-tters, 2003.
GOODENOUGH, W.H. Description and comparison in cultural anthropology. Chicago: Aldine, 1970.
KRAMSCH, C. Language and culture. Oxford: Oxford University Press, 1998.
KUMARAVADIVELU, B. Cultural Globalization and Language Education.Yale University Press, 2008.
LACERDA, G. S. Alfabetização científica e formação profissional. Educação & Sociedade, n. 60, p. 91-108, 1997. DOI: https://doi.org/10.1590/S0101- 73301997000300006
LEAL, M. C.; SOUZA, G. G. Mito, ciência e tecnologia no ensino de ciências: o tempo da escola e do museu. In: Atlas do I Encontro Nacional de Pesquisa em Ensino de Ciências, Águas de Lindóia-SP, 27-29 nov. 1999.
PIKE, K.L. Language in relation to a unified theory of human behavior. Monton: the Hague, 1967.
SERRA BORNETO, C. S. C’era una volta il metodo. Tendenze attuali nella didattica delle lingue straniere. Roma: Carocci, 1998
SPENCER-OATEY, H. What is culture? A compilation of quotations. GlobalPAD Core Concepts, 2012.
VYGOTSKY, L.S. The history of the development of higher mental functions. The Collected Works. New York: Plenum Press, vol. 4, 1997.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Revista de Italianística
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/4.0/88x31.png)
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La rivista detiene i diritti patrimoniali degli articoli e li pubblica simultaneamente nell’ambito della Licenza Creative Commons-Attribuzione-Non Commerciale-Senza Opere Derivate.