Hoc est corpus meum: le narrative medievali del couer mangé e la novella del Decameron IV, 9

Autori

  • Fabiano Dalla Bona Universidade Federal do Rio de Janeiro

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p149-167

Parole chiave:

Decameron, Cœur mangé, Medioevo, Eucaristia, Antropofagia

Abstract

La vicenda della donna indotta da una crudele vendetta maritale a cibarsi inconsapevolmente del cuore del suo amante costituisce un topos estremamente produttivo nella letteratura occidentale. Il tema del cœur mangé, in realtà già diffuso nel folklore e radicato in arcaiche credenze religiose e antropologiche, conosce nel Medioevo le sue incarnazioni più significative. Mangiare il cuore del nemico ucciso è anche un rito con cui il vivo tende a sconfiggere definitivamente il morto e a esorcizzare in tal modo l’eventuale vendetta. Dal mito di Dioniso alla Novella 9 della IV Giornata del Decameron, si propone un’analisi del topos del cuore mangiato, non dimenticando aspetti antropologici, culturali e religiosi

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Fabiano Dalla Bona, Universidade Federal do Rio de Janeiro
    Professore del Dipartimento di Lettere Straniere Neolatine e del Programma di Post-laurea in Lettere Neolatine dell’Universidade Federal do Rio de Janeiro. Ha ottenuto il suo Master in Letteratura Italiana presso l’Universidade de São Paulo, e il Dottorato in Lettere Neolatine – Letteratura Italiana presso la Federal do Rio de Janeiro. Concentra la propria ricerca sui rapporti tra Letteratura e Gastronomia e Letteratura e Paesaggio. Tra le sue pubblicazioni, ha scritto i libri Literatura e Gastronomia (2005), O Céu na Boca e Fama à mesa (2010).

Riferimenti bibliografici

ALIGHIERI, D. La vita nuova e le Rime. Bologna: Zanichelli, 1964.

ALVES, R. Lições de feitiçaria. São Paulo: Loyola, 2000.

BENOZZO, F. Etnofilia del cuore: una piccola storia dal paleolitico a oggi. In CARAFFI, P. (org.). Corpo e cuore. Bologna: Emil de Odoya, 2012. p. 125-144.

BOCCACCIO, G. Decameron. 2 v. Milano: Mondadori, 2002.

BRANCA, V. Note. In BOCCACCIO, G. Decameron. v. 2. Milano: Mondadori, 2002.

CAMPORESI, P. La casa dell’eternità. Milano: Garzanti, 1987.

CITATI, P. Eucaristia, il doppio scandalo al cuore del cristianesimo. Corriere della Sera, Milano, Cultura, p. 23, 23 luglio 2013.

DI MAIO, M. Le cœur mangé: histoire d’un thème littéraire du moyen âge au XIXe. Siècle. Trad. Anne Bouffand. Paris: Presses de l’Université Paris-Sorbonne, 2005.

JAKEMES. Il Romanzo del Castellano de Coucy e della Dama di Fayel. Trad. Anna Maria Babbi. Torino: Nuova Pratiche, 1994.

JUNG, C. G. Psicologia e religione. Trad. Bovero Caporali. Torino: Bollati Boringhier, 2000.LE GOFF, J. Il corpo nel medioevo. Trad. Fausta Cataldi Villari. Roma; Bari: Laterza, 2005.

LESTRINGANT, F. O canibal: grandeza e decadência. Trad. Mary Lucy Murray Del Priore. Brasília: UnB, 1997.

MATZKE, J. E. The legend of the eaten heart. Modern Language Works, Baltimore, v. XXVI, nº 1, jan. 1911.

ROUGEMONT, D. de. El amor y Occidente. Trad. Antoni Vicens. 9 ed. Barcelona: Kairós, 2006.

RYKWERT, J. La colonna danzante: sull’ordine in architettura. Milano: Scheiwiller, 2010.

SANGUINETI, F. Quarta giornata. Heliotropia, 4, 1-2, p. 1-19, 2007. Disponível em <http://www.heliotropia.org/04-0102/sanguineti.pdf>. Ultimo accesso: 23 ott. 2013.SCOTTO, R. Il fuoco e i falò: la sessualità e l’eucaristia. Roma: Città Nuova, 2009.

TERRUSI, L. Ancora sul “cuore mangiato”: riflessioni su Decameron IV 9, con una postilla doniana. La parola del testo. Pisa: Fabrizio Serra, nº1, anno II, p. 49-62, 1998.

VISSER, M. O ritual do jantar. Rio de Janeiro: Campus, 1998.

Dowloads

Pubblicato

12-06-2015

Fascicolo

Sezione

Não definida

Come citare

Bona, F. D. (2015). Hoc est corpus meum: le narrative medievali del couer mangé e la novella del Decameron IV, 9. Revista De Italianística, 29, 149-167. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p149-167