Il genere testuale accademico nel corso di laurea in Italiano: resoconto di un’esperienza

Autori

  • Carolina Pizzolo Torquato Universidade Federal de Santa Catarina
  • Renata Santos Universidade Federal de Santa Catarina

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i24p161-176

Parole chiave:

generi testuali, testi accademici, lingua italiana, università

Abstract

Questo lavoro presenta un’esperienza realizzata nel corso di laurea in Italiano all’Universidade Federal de Santa Catarina, in cui si è cercato di lavorare sia con il genere testuale accademico, sia con l’italiano contemporaneo e le sue varietà. L’esperienza è raccontata da due diversi punti di vista, quello del docente e quello dell’apprendente, e non ha l’obiettivo di offrire risposte, ma piuttosto di condividere alcune possibilità di lavoro basate su questo genere testuale nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano nei corsi di laurea in Brasile.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografie autore

  • Carolina Pizzolo Torquato, Universidade Federal de Santa Catarina
    ha conseguito il dottorato di ricerca in Letteratura presso l’UFSC (Universidade Federal de Santa Catarina) e è docente del corso di Lettere-Italiano della UFSC. Attualmente svolge ricerche nel campo della lingua italiana, linguistica applicada e traduzione.
  • Renata Santos, Universidade Federal de Santa Catarina
    si è laureata in Lettere-Portoghese presso l’UFSC (Universidade Federal de Santa Catarina), sta frequentado il master presso il Programma di Postlaurea in Studi della Traduzione (PGETUFSC), mentre conclude una laurea anche in Italiano presso la UFSC.

Dowloads

Pubblicato

10-08-2014

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Torquato, C. P., & Santos, R. (2014). Il genere testuale accademico nel corso di laurea in Italiano: resoconto di un’esperienza. Revista De Italianística, 24, 161-176. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i24p161-176