Sexismo linguístico: dos estudos de Alma Sabatini aos manuais escolares italianos de L2/LE
DOI:
https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i48p123-145Parole chiave:
Italiano L2/LS, Sessismo, Libri di testoAbstract
O sexismo linguístico é um fenômeno que ocorre no uso de certos elementos da linguagem de forma discriminatória, principalmente devido à natureza androcêntrica que caracteriza a cultura e a sociedade e se reflete na linguagem, resultando em disparidades de gênero, marginalização das mulheres e uso incerto de certas expressões. Os ensinamentos da linguista Alma Sabatini, publicados na década de 1980, identificaram de forma sistemática pela primeira vez "assimetrias gramaticais" relacionadas ao uso sexista da linguagem italiana. Através de uma investigação sobre a linguagem usada na mídia e em anúncios de emprego, Sabatini identificou categorias relacionadas à linguagem masculina genérica e às formas agentivas que ocultam a presença feminina, que ainda servem como um ponto de referência fundamental para o estudo do sexismo linguístico em todos os contextos. Neste estudo atual, analisamos um manual de italiano como língua estrangeira, aplicando as categorias identificadas por Sabatini, com o objetivo de identificar vários aspectos relacionados ao uso sexista da linguagem italiana. Os resultados mostram que praticamente todos os indicadores são identificáveis no manual examinado, o que, por um lado, demonstra a validade da ferramenta analítica e, por outro lado, destaca a necessidade de renovar materiais didáticos levando em consideração as percepções oferecidas pela linguista histórica em sua pesquisa.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ACCADEMIA DELLA CRUSCA. “L’Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione”. Disponibile all’indirizzo: https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/l-accademia-risponde-a-un-quesito-sulla-parit-di-genere-negli-atti-giudiziari-posto-dal-comitato-par/31174?fbclid=IwAR12WBo_Ift4muWYzAV1ZO0WlNJqhUYKJHUPuCJ9dAc84raVe8Zx3vugGX0. Ultima consultazione: 15 apr. 2023
BIEMMI, I. Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari. Torino: Rosenberg & Sellier, 2017.
BURGIO, G. Genere ed educazione. Education Sciences & Society, v. 6, n. 2, 2015, pp.183-190.
BURR, E. Agentivi e sessi in un corpus di giornali italiani. In: MARCATO, G. (a cura di) Dialettologia al femminile. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Sappada/Plodn (Belluno), 26.-30.06.1995. Padova: CLUEB 1995, pp. 349-365.
CAVAGNOLI, S.; DRAGOTTO, F. Ritorno al futuro? Le “Raccomandazioni” alla prova - a ritroso - dei dizionari dell’italiano. Una riflessione lessicologica, lessicografica e sociolinguistica. In: SOMMA, A. L.; MAESTRI, G. (a cura di). Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini. Pavia: Blonk, 2020, pp. 74-120.
FORMATO, F. Linguistic markers of sexism in the Italian media: a case study of ministra and ministro. In: SOMMA, A. L.; MAESTRI, G. (a cura di). Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini. Pavia: Blonk, 2020, pp. 122- 169.
FUSCO, F. L’abitudine fa la sindaca e l’avvocata. Il genere femminile nella lingua italiana anche a partire da Alma Sabatini. In: SOMMA, A. L.; MAESTRI, G. (a cura di). Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini. Pavia: Blonk, 2020, pp. 44-73.
GHENO, V. Femminili singolari. Firenze: Effequ, 2019.
GIUSTI, G. Inclusività della lingua italiana, nella lingua italiana: come e perché. Fondamenti teorici e proposte operative, DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, n. 48, 2022, pp. 1-19.
MAZZETTI, A, MANILI; P. e BAGIANTI, M. R. Nuovo Qui Italia. Corso di lingua italiana per stranieri. Livello intermedio/avanzato B2-C1. Milano: Le Monnier, 2007.
NITTI, P. Il sessismo nella collocazione del lessico dei manuali di italiano L2. Babylonia Journal of Language Education, v. 3, 2021. pp. 42–45. DOI: https://doi.org/10.55393/babylonia.v3i.123
ROBUSTELLI, C. L’uso del genere femminile nell’italiano contemporaneo: teoria, prassi e proposte. In: CORTELAZZO, M. (a cura di.) “Politicamente o linguisticamente corretto?” Maschile e femminile: usi correnti della denominazione di cariche e professioni. Atti della X Giornata della Rete per l’Eccellenza dell’italiano istituzionale (REI), Roma, 29.11.2010. Bruxelles: Commissione Europea, 2012, pp. 1-18.
ROBUSTELLI, C. Donne, grammatica e media. Suggerimenti per l’uso dell’italiano. GIULIA Giornaliste Unite Libere Autonome, 2014.
SABATINI, A. Il sessismo nella lingua italiana e Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato; Presidenza del consiglio dei ministri-Direzione generale delle informazioni della editoria e della proprietà letteraria artistica e scientifica, 1987.
SABATINI, S. Stereotipi e sessismo linguistico nei manuali di italiano L2/LS: analisi e proposte di riscrittura inclusiva. Studi di Genere. Quaderni di Donne & Ricerca, v. 11, Torino: CIRSDe, Università di Torino, 2022.
THORNTON, A. M. Genere e igiene verbale: l’uso di forme con ə in italiano. Annali Del Dipartimento Di Studi Letterari, Linguistici E Comparati. Sezione Linguistica, n. 11, 2022, p.11-54. DOI: https://doi.org/10.6093/2281-6585/9623
VUČENOVIĆ, N. Grammaticalmente o ideologicamente corretto? L’impiego del maschile generico nei manuali di italiano per stranieri, Italiano LinguaDue, v. 14, n. 1, 2022, pp. 229-241. DOI: https://doi.org/10.54103/2037-3597/18176
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Revista de Italianística
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La rivista detiene i diritti patrimoniali degli articoli e li pubblica simultaneamente nell’ambito della Licenza Creative Commons-Attribuzione-Non Commerciale-Senza Opere Derivate.