Dante e Firenze: la rottura di un cordone ombelicale
DOI:
https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i43p51-64Parole chiave:
Firenze, Ruolo materno, Esilio, Corda, Cordone ombelicaleAbstract
Questo articolo propone un'interpretazione ad un episodio della Divina Commedia che ha avuto luogo nel Canto XVI dell'Inferno e che viene considerato "nodo ermeneutico" da uno dei commentatori di Dante Alighieri (MATTALIA, 1980 [1960]). Trattasi del momento in cui Virgilio chiede a Dante di sciogliere la corda che tiene alla vita in modo che, con essa, possano attirare il mostro Gerione ed ottenere il suo aiuto per portarli in un'altra bolgia del settimo cerchio. Questo episodio si trova più o meno a cavallo di diversi punti di svolta nel percorso di Dante: da pauroso a coraggioso, da dipendente ad autonomo, da bambino a maturo, da compiacente a inflessibile. Invece Virgilio – quello che chiede a Dante di rilasciare la corda – è spesso associato al ruolo materno. Suggeriamo, quindi, che la corda possa rappresentare il cordone ombelicale che si rompe tra Dante e Virgilio perché cresca il primo. E, seguendo avanti nell'interpretazione allegorica, che tale rottura venga a rappresentare quella di Dante con sua madre Firenze, avvenuta a causa dell'esilio. È con questa rottura che Dante raggiungerà effettivamente la maturità emotiva e intellettuale che lo collocherà nella tradizione culturale dell'Occidente.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ALIGHIERI, Dante. La Divina Commedia: Inferno. A cura di Daniele Mattalia con illustrazioni di Gustave Doré. Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 1980 [1960].
ALIGHIERI, Dante. Convívio. Tradução, introdução e notas de Emanuel França de Brito. São Paulo: Penguin Classics Companhia das Letras, 2019.
BORGES, Jorge Luis. Nueve ensayos dantescos. Ciudad Autónoma de Buenos Aires: Sudamericana, 2018 [1982].
BRITO, Emanuel França de. Introdução. In: ALIGHIERI, Dante. Convívio. Tradução, introdução e notas de Emanuel França de Brito. São Paulo: Penguin Classics Companhia das Letras, 2019.
CORRADO, Annamaria. Con Dante verso il 2021: al via le celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Poeta. Quotidiano Nazionale, Milano, 25 maio 2011, p. 36. Disponível em: http://www.dante2021.it/rassegna/25-05_QN-Milano.pdf. Acesso em: 29 mar. 2021.
LOMBARDI, Andrea. Bloom, Dante, Virgílio e a angústia da influência. Revista de Letras, v. 32, p. 233–243, 1992. Disponível em: www.jstor.org/stable/27666599. Acesso em: 25 jun. 2019.
MATTALIA, Daniele. Prefazione e note. In: ALIGHIERI, Dante. La Divina Commedia: Inferno. A cura di Daniele Mattalia con illustrazioni di Gustave Doré. Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 1980 [1960].
MOLLICA, Mari. Dantedì, la giornata dedicata a Dante. Da celebrare con decine di eventi in Italia e nel mondo. Corriere della Sera, 24 mar. 2021. Disponível em: https://viaggi.corriere.it/eventi/cards/dantedi-giornata-dante-cosa-e-quando-si-celebra/. Acesso em: 29 mar. 2021.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Revista de Italianística
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La rivista detiene i diritti patrimoniali degli articoli e li pubblica simultaneamente nell’ambito della Licenza Creative Commons-Attribuzione-Non Commerciale-Senza Opere Derivate.