Dall'Europa all'America: i percorsi delle prime opere di Primo Levi pubblicati in Brasile
DOI:
https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i41p98-111Parole chiave:
Primo Levi, Letteratura di testimonianza, Traduzione, Ricezione, Narrativa italiana del XX secoloAbstract
Primo Levi (1919-1987) è uno dei grandi autori del panorama letterario universale del secondo Novecento. Considerato il nome principale della letteratura sulla Shoah, figura emblematica della testimonianza sui campi di concentramento e sterminio nazifascisti. La sua opera è un monumento narrativo e riflessivo sulla condizione del prigioniero in Lager, ma, soprattutto, sulla condizione umana stessa. Scrittore sempre più necessario, in un contesto in cui le rappresentazioni del fascismo insistono ancora a sopravvivere. Considerando l'ampia portata che gli scritti di Levi hanno nei vari campi del sapere, nonché l'itinerario che la sua opera ha seguito fino ad oggi, il nostro articolo si propone di stabilire un panorama della ricezione e della fortuna critica delle prime due opere di Primo Levi tradotte in Brasile: É isto um homem? e Os afogados e os sobreviventes. Osservare la ricezione degli scritti di Primo Levi e la fortuna critica da essi generata è poter determinare quanto l'autore sia stato tradotto e accolto nei più diversi ambienti culturali di arrivo e, studiando il processo che ha portato a tale accettazione, riuscire a comprendere il valore universale della sua letteratura.
Downloads
Riferimenti bibliografici
D’HULST, Lieven. Comparative Literature versus Translation Studies: Close Encounters of the Third Kind? European Review, Cambridge, v.15, n.1, p. 95-104, jan. 2007.
GOLDSTEIN, A.; SCARPA, D. In un’altra lingua. Torino: Einaudi, 2015.
LEVI, P. Opere complete. A cura di Marco Belpoliti. Torino: Einaudi, 2016, v. 1 e v. 2.
LEVI, P. Opere complete. A cura di Marco Belpoliti. Torino: Einaudi, 2018, v. 3.
LEVI, P.A chave estrela. Trad. Maurício Santana Dias. São Paulo: Companhia das Letras, 2009.
LEVI, P.A trégua. Trad. Marco Lucchesi. São Paulo: Companhia das Letras, 1997.
LEVI, P. A tabela periódica. Trad. Luiz Sergio Henriques. Rio de Janeiro: Relume-Dumará, 1994.
LEVI, P. È isto um homem? Trad. Luigi del Re. Rio de Janeiro: Rocco, 2013.
LEVI, P.Mil sóis. Trad. Maurício Santana Dias. São Paulo: Todavia, 2019.
LEVI, P.“Não éramos mais homens”. Trad. Aislan Camargo Maciera e Maurício Santana Dias. In: Cult, São Paulo: XXII (247): p. 38-39, jul. 2019.
LEVI, P.Os afogados e os sobreviventes. Trad. Luiz Sergio Henriques. São
Paulo: Paz e Terra, 2016.
LEVI, P.O ofício alheio. Trad. Silvia Massimini Felix. São Paulo: Unesp, 2016.
LEFEVERE, A. Tradução, reescrita e manipulação da fama literária. Trad. Claudia Matos Seligmann. Bauru: Edusc, 2007.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Revista de Italianística
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/4.0/88x31.png)
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La rivista detiene i diritti patrimoniali degli articoli e li pubblica simultaneamente nell’ambito della Licenza Creative Commons-Attribuzione-Non Commerciale-Senza Opere Derivate.