La voce degli immigranti: un’analisi del film La mia classe (2013) di Daniele Gaglianone

Autori

  • Maria Célia Martirani Universidade Federal do Paraná

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i37p17-27

Parole chiave:

Cinema italiano della migrazione, Daniele Gaglianone, Docufiction, Crisi della rappresentazione

Abstract

Il film di Daniele Gaglianone La mia classe può essere inserito nella tradizione cinematografica italiana dei cosiddetti “film sulla migrazione” perché si alli- nea a quelli che cercano di rappresentare la situazione di chi ha bisogno di reinventarsi in una terra straniera. È un lavoro che punta la cinepresa sul mondo dell’immigrazione clandestina, lasciandolo parlare. Gli attori sono tutti non professionisti e si autorappre- sentano, ad eccezione di Valerio Mastandrea, che interpreta il ruolo di un insegnante di un corso di lingua italiana per immigrati. Non mancano ne La mia classe i problemi del dramma del viaggio, del trauma della separazione familiare, della perdita di identità e del senso di appartenenza, comuni alle diaspore contemporanee. Ma il merito del film si concentra molto di più nella sua proposta formale che in quella tematica. La sua forza sta proprio nella zona ibrida tra documentario e finzione, “docufiction” (NICHOLS, 2014) o nella discussione sui livelli attuali di rappresentazione (Jameson), in una pro- spettiva meta-cinematografica, in cui il film riflette sulle serie limitazioni della stessa arte di fare cinema.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Maria Célia Martirani, Universidade Federal do Paraná

    Maria Célia Martirani Bernardi Fantin é Mestre em Língua e Literatura Italiana e Doutora em Teoria Literária e Literatura Comparada pela FFLCH. – USP, tendo dedicado sua tese ao estudo da Intertextualidade na obra do escritor italiano contemporâneo Alessandro Baricco. É Pós-Doutora pelo Programa de Pós Graduação em Letras da UFPR, em cuja pesquisa se dedicou à análise das representações cinematográficas italianas contemporâneas sobre a condição do imigrante. Trabalha como tradutora e crítica literária.

Riferimenti bibliografici

AGIS SCUOLA. Schede film: La mia classe, c2014. Disponível em: https://agiscuola.it/schede-film/item/353-la-mia-classe.html. Acesso em: 05/03/2017.

GAGLIANONE, D. La mia classe [dvd]. Italia: Axelotil Film & Kimera film Relief com RaiCinema,2013, em cores; 95 min.; Direção: Daniele Gaglianone; Roteiro: Gino Clemente, Daniele Gaglianone, Claudia Russo. Elenco: Valerio Mastandrea, Bassirou Ballde, Mamon Bhuiyan, Gregorio Cabral, Jessica Canahuire Laura.

JAMESON, F. As marcas do visível. Trad: Ana Lúcia de Almeida Gazolla, João Roberto Martins Filho, Klauss Brandini Gerhardt, Marcos Soares, Neide Aparecida Silva, Regina Thompson, Roneide Venancio Majer. Rio de Janeiro: Graal, 1995, p.162.

MARSHALL, L. Una lezione per tutti. Internazionale. Sezione Cultura, Roma, no 1034, 17-23 gennaio 2014, p. 70-71. Disponível em: http://http://blog.mondodigitale.org/wpcontent/uploads/2014/01/Laclasseinternazionale.pdf. Acesso: 05/03/2017.

NICHOLS, B. Introdução ao documentário. Trad. Mônica Saddy Martins. Campinas: Papirus, 2014.

SALOMÃO, P. E. P. O paradoxo do realismo no cinema contemporâneo. In: Digitarama, Revista Acadêmica de Cinema. Rio de Janeiro, no 4, jan-jul 2007, s/p. Disponível em: em: http://www.estacio.br/graduacao/ cinema/ digitagrama/ numero4/pedroeduardo.asp. Acesso: 06/07/2016.

STAM, R. Introdução à teoria do cinema. Trad. Fernando Mascarello. Campinas: Papirus, 2015.

Pubblicato

30-12-2018

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Martirani, M. C. (2018). La voce degli immigranti: un’analisi del film La mia classe (2013) di Daniele Gaglianone. Revista De Italianística, 37, 17-27. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i37p17-27