Sardegna, traduzione e interculturalità

Autori

  • Susi Leolinda Rosas Queiroz Universidade Federal da Bahia, Salvador, BA
  • Alessandra Caramori Universidade Federal da Bahia, Salvador, BA

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i32p115-128

Parole chiave:

Letteratura per l'infanza, Traduzione, Roberto Piumini, Sardegna

Abstract

Il presente lavoro, partendo dalla realizzazione di una traduzione commentata, ha lo scopo di riflettere sulle questioni pratiche del processo traduttologico, così come sul pubblico a cui si rivolge. Al considerare la prospettiva funzionalista degli studi della traduzione, è stato analizzato il capitolo “Sardegna” del libro per bambini Italia: storie, ballate e racconti, dello scrittore italiano Roberto Piumini. Abbiamo trattato anche dei concetti di estraniamento e addomesticamento proposti dal teorico Lawrence Venuti al discutere l’obiettivo principale di questo lavoro: far conoscere al pubblico brasiliano un po’ dell’Italia attraverso le sue regioni e i personaggi importanti della sua cultura. La prospettiva della mediazione culturale è stata decisiva per condurre le scelte del traduttore, incluso anche l’opzione per una traduzione commentata e per uma presentazione bilingue.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografie autore

  • Susi Leolinda Rosas Queiroz, Universidade Federal da Bahia, Salvador, BA

    Svolge un master di ricerca presso il corso di Letteratura e Cultura della scuola di master e dottorato in Lettere della UFBA. È laureata in Lettere (LIngue Straniere Moderne - italiano). Partecipa al gruppo di ricerca PRO.SOM della UFBA che realizza studi sui processi di creazione e traduzione interlinguistica, stabilendo un dialogo tra diversi linguaggi: media, arti e sistemi semiotici.

  • Alessandra Caramori, Universidade Federal da Bahia, Salvador, BA
    È docente di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Universidade Federal da Bahia (UFBA) dal 2009. È laureata in Lettere (portoghese e italiano) e, dopo il Master di ricerca in Lingua e Letteratura Italiana conseguito presso l’Universidade de São Paulo (USP), ha concluso un Dottorato in Linguistica nella stessa università. Ha realizzato nel 2013 un post-dottorato (con borsa di studio della CAPES) presso l’Accademia della Crusca per una ricerca in lessicografia, concentrandosi soprattutto sul fare lessicografico. È coordinatrice pedagogica del settore di lingua del NUPEL (Núcleo Permanente de Extensão em Letras) della UFBA. Sta attualmente realizzando il progetto di ricerca "Curta o dicionário" che ha come obiettivo l’elaborazione di un dizionario di espressioni idiomatiche, in italiano e in portoghese, tratte da cortometraggi italiani.

Riferimenti bibliografici

COELHO, N. N. Literatura Infantil: teoria, análise, didática. São Paulo: Moderna, 2000.

MORINI, M. La traduzione: teorie strumenti pratiche. Milano: Sironi, 2007.

PIUMINI, R. L’Autore si racconta. Milano: Franco Angeli, 2012.

PIUMINI, R. Italia: storie, ballate e racconti. Livorno: Sillabe, 2013.

REISS, K.; VERMEER, H. J. Fundamentos para una teoría funcional de la traducción. Madrid: Ediciones Akal, 1996.

VERMEER, H. J. Esboço de uma Teoria da Tradução. Porto: Edições Asa, 1986.

VENUTI, L. A tradução e a formação de identidades culturais. In: SIGNORINI, I. (org.) Língua(gem) e identidade: elementos para uma discussão no campo aplicado. Campinas: Mercado de Letras, 1998.

VENUTI, L. Escândalos da Tradução: por uma ética da diferença. Trad. L. Pelegrin, L. M. Villela, M. D. Esqueda e V. Biondo. Bauru, SP: EDUSC, 2002, p. 173-200.

Pubblicato

27-12-2016

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Queiroz, S. L. R., & Caramori, A. (2016). Sardegna, traduzione e interculturalità. Revista De Italianística, 32, 115-128. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i32p115-128