Para um Diverso Decameron
DOI:
https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p38-70Parole chiave:
Decameron, Giovanni Boccaccio, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Modelli narrativi, Verità, InterpretazioneAbstract
Che il Decameron sia stato largamente influenzato dalla Commedia dantesca (e anche, in parte, dal Canzoniere petrarchesco) è risaputo. Ma generalmente tale influenza è considerata solo alla stregua di una venerazione di Boccaccio per Dante, senza che ci si sia domandato se Boccaccio anche non intervenga a ridiscutere, in funzione della propria poetica, alcuni assunti basilari del poema dantesco. Il saggio si propone appunto tale compito, tentando di dimostrare come Boccaccio, intervenendo su tali assunti, ne interroghi i principi di fondo, primo tra tutti quello dello statuto di verità, a ogni momento rilanciato da Dante e proposto al proprio lettore, e sottoposto da Boccaccio a un’attenta, e talora critica, verifica. Ciò avviene soprattutto in alcuni brani del Decameron in cui Boccaccio parla direttamente, senza la mediazione dei propri narratori (a esempio, nell’Introduzione alla IV giornata); ma è anche individuabile nelle premesse e conclusioni dei narratori ai propri racconti. In esse l’inattingibilità della verità, e allo stesso tempo la necessità di interpretare la realtà, sottoposta a un incessante scrutinio, si propone come un modello non opposto, ma certo radicalmente e problematicamente altro da quanto suggerito dall’esperienza dantescaDownloads
Riferimenti bibliografici
BARBI, M. Sul testo del ʻDecameronʼ. In: BARBI, M. La nuova filologia e lʼedizione dei nostri scrittori, da Dante al Manzoni. Firenze: Sansoni, 1973.
BATTAGLIA RICCI, L. Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del «Trionfo della morte». Roma: Salerno 1987.BATTAGLIA RICCI, L. Boccaccio. Roma: Salerno, 2000.
BATTAGLIA RICCI, L. Edizioni dʼautore, copie di lavoro, interventi di autoesegesi: testimonianze trecentesche. In “Di mano propria”. Gli autografi dei letterati italiani, Atti del Convegno Internazionale di Forlì, 24-27 novembre 2008, a cura di Guido Baldassarri, Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo. Roma: Salerno, 2010. p. 123-157.
BATTAGLIA RICCI, L. Scrivere un libro di novelle. G. Boccaccio autore, lettore, editore. Ravenna: Longo, 2013.
BENJAMIN, W. Il narratore. Considerazioni sullʼopera di N. Leskov. In BENJAMIN, W. Angelus Novus. Saggi e frammenti. Traduzione e introduzione di Renato Solmi. Torino: Einaudi, 1962. p. 235-260.BERLIN, I. Il riccio e la volpe e altri saggi. A cura di Henry Hardy e Aileen Kelly, Introduzione di Aileen Kelly. Milano: Adelphi, 1998.
BERNARDO DI CHIARAVALLE, SANTO. Patrologia latina, a cura di J. P. Migne, vol. 183. Parigi: J.-P. Migne, 1844-1855.
BETTINZOLI, A. Per una definizione delle presenze dantesche nel ʻDecameronʼ. I. I registri ʻideologiciʼ, lirici, drammatici. Studi sul Boccaccio, v. XIII, 1981-1982, p. 267-326.
BETTINZOLI, A. Per una definizione delle presenze dantesche nel ʻDecameronʼ. II. Ironizzazione e espressivismo antifrastico-deformatorio. Studi sul Boccaccio, v. XIV, 1983-1984, p. 209-240.
BOCCACCIO, G. Decameron. A cura di Maurizio Fiorilla, illustrazioni di Mimmo Paladino. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011.
BOCCACCIO, G. Decameron. A cura di Vittore Branca. Torino: Einaudi, 1980.
BOCCACCIO, G. Decamerón. Edición de María Hernández Esteban, Traducción de María Hernández Esteban. Madrid: Catedra, 1994.
BOCCACCIO, G. Decameron. Introduzione, note e repertorio di Cose (e parole) del mondo di Amedeo Quondam, Testo critico e Nota al teso a cura di Maurizio Fiorilla, Schede introduttive e notizia biografica di Giancarlo Alfano. Milano: BUR Classici, 2013.
BOCCACCIO, G. Elegia di madonna Fiammetta. A cura di Carlo Delcorno. In BRANCA, V. (a cura di). Tutte le opere di G. Boccaccio. Milano: Mondadori, 1994. v. V, t. II, p. 3-412.
BOCCACCIO, G. Esposizioni sopra la Comedia di Dante. A cura di Giorgio Padoan. In BRANCA, V. (a cura di). Tutte le opere di G. Boccaccio. Milano: Mondadori, 1965. v. VI.
BRAGANTINI, R. Ingressi laterali al Trecento maggiore. Dante, Petrarca, Boccaccio. Napoli: Liguori, 2012.
BRAGANTINI, R. La spola del racconto: dal proverbio alla novella, e viceversa. In Il proverbio nella letteratura italiana dal XV al XVII secolo, Atti delle giornate di studi, 5-6 dicembre 2012, Università Roma 3-Fondazione Marco Besso. Manziana (Roma): Vecchiarelli, 2014.
BRESCHI, G. Il ms. Parigino it. 482 e le vicissitudini editoriali del ʻDecameronʼ. Postilla per A. Rossi, Medioevo e Rinascimento, XVIII/n.s. XV, 2004.
CHERCHI, P. L’onestade e l’onesto raccontare del ‘Decameron’. Fiesole: Cadmo, 2004.
CONTE, A. (a cura di). Il Novellino. Presentazionedi Cesare Segre. Roma: Salerno, 2001.
CONTINI, G. Dante come personaggio-poeta della ʻCommediaʼ. In CONTINI, G. Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968). Torino: Einaudi, 1970. p. 335-361.
COSTANTINI, A. M. Studi sullo Zibaldone Magliabechino. II. Il florilegio senechiano. Studisul Boccaccio, v. VIII, 1974, p. 79-126.
CURSI, M. Il ʻDecameronʼ: scritture, scriventi, lettori. Storia di un testo. Roma: Viella, 2007.
CURSI, M. La scrittura e i libri di G. Boccaccio. Roma: Viella, 2013.
CURSI, M.; FIORILLA, M. G. Boccaccio. In BRUNETTI, G., FIORILLA, M., PETOLETTI,M. (a cura di). Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento. Roma: Salerno, 2013, t. I, p. 43-103.
DELCORNO, C. Note sui dantismi nellʼʻElegia di Madonna Fiammettaʼ. In Studi sul Boccaccio, v. XI, 1979, p. 251-294.
DELCORNO, C. Ironia/parodia. In BRAGANTINI, R.; FORNI, P. M. (a cura di). Lessico critico decameroniano. Torino: Bollati Boringhieri, 1995. p. 162-191.
DORANDI, T. Laertiana. Capitoli sulla tradizione manoscritta e sulla storia del testo delle ʻVite dei filosofiʼ di Diogene Laerzio. Berlin; NewYork: de Gruyter, 2009.
DRONKE, P. Dante e le tradizioni latine medievali. Bologna: il Mulino, 1990.FILOSA, E. Tre studi sul De mulieribus claris. Milano: LED, 2012.
FIORILLA, M. Per il testo del ʻDecameronʼ. In LʼEllisse, V, 2010, p. 9-38.
FIORILLA, M. Ancora per il testo del ʻDecameronʼ. In LʼEllisse, VIII, 2013, 1, p. 75-90.
FORNI, P. M. Forme complesse nel Decameron. Firenze: Olschki, 1992.
FORNI, P. M. Parole come fatti. La metafora realizzata e altre glosse al ʻDecameronʼ. Napoli: Liguori, 2008.
FUMAGALLI, E. Boccaccio e Dante. In ROBERTIS,T. et al. (a cura di). Boccaccio autore e copista. Firenze: Mandragora, 2013. p. 25-31 (Catalogo della mostra Boccaccio autore e copista, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014).
GRIGNASCHI, M. Lo pseudo Walter Burley e il ʻLiber de vita et moribus philosophorumʼ. In Medioevo, 16, 1990, p. 131-190.HOLLANDER, R. Boccaccioʼs Dante and the Shaping Force of Satire. Ann Arbor: University of Michigan Press, 1997.
KAHNEMAN, D. Thinking, Fast and Slow. New York: Farrar, Straus and Giroux, 2011.
KNUST, H. (a cura di). Gualteri Burlaei Liber de vita et moribus philosophorum, mit einer altspanischen Übersetzung der Eskurialbibliothek. Tübingen: Bibliothek des Litterarischen Vereins in Stuttgart, 1886; Frankfurt a/Main: Minerva, 1964, Unveränderter Nachdruck.
MALAGNINI, F. Il sistema delle maiuscole nellʼautografo berlinese del ʻDecameronʼ e la scansione del mondo commentato. Studi sul Boccaccio, v. XXXI, 2003, p. 31-69.
NOCITA, T. Per una nuova paragrafatura del testo del ʻDecameronʼ. Appunti sulle maiuscole del cod. Hamilton 90 (Berlin, Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz). Critica del testo, II/3, 1999, p. 925-934.
PACIUCCI, M. Elementi della rielaborazione del sacro in Boccaccio. La novella VIII 7: Elena e lo scolare. In “Tout est dit”. Teoria, problemi, fenomeni della riscrittura, Atti del Seminario di studi del Dottorato in Italianistica e Spettacolo, Roma 17-18 giugno 2009, a cura di Renzo Bragantini, Studi (e testi) italiani, 26 (2010), p. 79-96.
PADOAN, G. Sulla genesi e la pubblicazione del ʻDecamerònʼ. In PADOAN, G. Il Boccaccio, le Muse, il Parnaso e lʼArno. Firenze: Olschki, 1978, p. 93-121.
PETOLETTI, M. Il ʻChroniconʼ di Benzo dʼAlessandria e i classici latini allʼinizio del XIV secolo. Edizione critica del libro XXIV: ʻDe moribus et vita philosophorumʼ. Milano: Vita e Pensiero, 2000.
PETRARCA, F. Canzoniere. A cura di Marco Santagata. Edizione commentata, nuova edizione aggiornata. Milano: Mondadori, 2004.
PETRARCA, F. Il codice degli abbozzi: edizione e storia del manoscritto Vaticano latino 3196. A cura di Laura Paolino. Milano; Napoli: Ricciardi, 2000.
PETRARCA, F. Le familiari. Traduzione e cura di Ugo Dotti, testo critico di Vittorio Rossi e Umberto Bosco, collaborazione di Felicita Audisio, 5 t. Torino: Aragno, 2004-2009.
PETRARCA, F. Le “Senili” secondo lʼedizione Basilea 1581. A cura di Marziano Guglielminetti, con un contributo critico di Mario Martelli e una nota di Patrizia Pellizzari. Savigliano (CU): LʼArtistica, 2006.
PETRUCCI, A. Il libro manoscritto. In Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, v. II, Produzione e consumo.Torino: Einaudi, 1983, p. 497-524.
PICONE, M. Lʼinvenzione della novella italiana. Tradizione e innovazione. In La novella italiana, Atti del Convegno di Caprarola, 19-24 settembre 1988, 2 t. Roma: Salerno, 1989, I, p. 119-154.
POZZI, G. Petrarca, i Padri e soprattutto la Bibbia. In POZZI, G. Alternatim. Milano: Adelphi, 1996, p. 143-189.RAFTI, P. “Lumina dictionum”. Interpunzione e prosa in G. Boccaccio. IV. Studi sul Boccaccio, v. XXIX, 2001, p. 3-66.
SANTAGATA, M. I frammenti dellʼanima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca. Bologna: il Mulino, 2004.
SEGRE, C. Comicità strutturale nella novella di Alatiel. In SEGRE, C. Le strutture e il tempo. Torino: Einaudi, 1974, p. 145-159.
VELLI, G. Seneca nel ʻDecameronʼ. Giornale storico della letteratura italiana, CLXVIII, 1991, p. 321-334.VELLI, G. Memoria. In BRAGANTINI, R.; FORNI,P. M. (a cura di ). Lessico critico decameroniano.Torino: Bollati Boringhieri, 1995, p. 222-248.
VITALE, M.; BRANCA, V. Il capolavoro del Boccaccio e due diverse redazioni, 2 t.; I: Vitale, Maurizio, La riscrittura del ʻDecameronʼ. I mutamenti linguistici; II: Branca, Vittore, Variazioni narrative e stilistiche. Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2002.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2015 Revista de Italianística
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La rivista detiene i diritti patrimoniali degli articoli e li pubblica simultaneamente nell’ambito della Licenza Creative Commons-Attribuzione-Non Commerciale-Senza Opere Derivate.