La «Cortegiania» e la «Cortesana Filosofia»: B. Castiglione e B. Gracián

Autori

  • Maria Teresa Ricci Université François Rabelais - CESR – Tours

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i25p36-50

Parole chiave:

Baldassare Castiglione, Cortigiano, cortigiania, Gracián, filosofia cortesana

Abstract

L’articolo stabilisce un confronto fra la cortigiania, ovvero la filosofia del comportamento raffinato dell’uomo cortese proposta dal testo Il cortigiano di Baldassare Castiglione, e la cortesana filosofia presente in tutta l’opera di Gracián. Questi due autori, che hanno vissuto in paesi e luoghi differenti, hanno dei principi filosofici, antropologici e religiosi molto diversi. Si distinguono dunque sia dal punto di vista letterario sia per il loro approccio teorico. Il primo offre un nuovo modello sociale di comportamento legato alla struttura particolare della corte all’inizio dell’epoca moderna; il secondo si propone esplicitamente di creare un «prodigio», un uomo «artificiale» che sappia far fronte alla realtà ingannevole, che sappia sopravvivere in un mondo ostile. Egli annuncia in un certo senso il passaggio dalla tradizionale società d’ordini, in cui ognuno ha sin dalla nascita il suo posto assicurato nella società, al mondo dell’«individualità astratta»

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Maria Teresa Ricci, Université François Rabelais - CESR – Tours
    Ha un master in filosofia e dottorato in letterature comparate. È docente di lingua e letteratura italiana presso l’Université François Rabelais - CESR – Tours, Francia. Ricercatrice associata al Centre d’Études Supérieures de la Reinassance, i suoi interessi di ricerca sono in particolare la letteratura e il pensiero e la società italiana del Cinquecento e Seicento; l’uomo di corte e la società cortigiana e i trattati in Italia e nell’Europa dello stesso periodo. Tra le diverse pubblicazioni, si ricordano Figures et langages de la marginalité aux XVIe et XVIIe siècle (2013) e Du cortegiano au discreto. L’homme accompli chez Baldassar Castiglione et Baltasar Gracián. Pour une contribution à l’histoire de l’honnête homme (2009)

Dowloads

Pubblicato

07-06-2013

Fascicolo

Sezione

Não definida

Come citare

Ricci, M. T. (2013). La «Cortegiania» e la «Cortesana Filosofia»: B. Castiglione e B. Gracián. Revista De Italianística, 25, 36-50. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i25p36-50