As Etimologias de Giovanni Boccaccio

Autori

  • Pedro F. Heise Universidade de São Paulo. Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i25p27-35

Parole chiave:

Boccaccio, etimologia, poesia, bugia

Abstract

Seguendo il precetto molto diffuso nel Medioevo che dice “nomina sunt consequentia rerum”, Boccaccio intitolò le sue opere in conformità a significati etimologici, soprattutto di origine greca, a volte con accezioni create dall’autore. Oltre ai titoli, anche i nomi dei personaggi principali di quasi tutta la sua produzione letteraria sono stati forgiati secondo certe etimologie. Fra i numerosi casi presentati dall’autore del Decameron, ne risalta uno: si tratta dell’origine del vocabolo “poeta”, dimostrata da Boccaccio in alcune delle sue opere posteriori al Decameron, la Genealogia deorum gentilium, il Trattatello in laude di Dante e le Esposizioni sopra la Comedia di Dante. Come si vedrà in questo articolo, Boccaccio propose più di una etimologia per “poeta”, probabilmente a causa della polemica cristiana che considerava la poesia contraria alla verità, e per questo il poeta era ritenuto “artefice di favole”, ossia un bugiardo. Boccaccio si contrappone a questa affermazione e difende il ruolo del poeta nella società del suo tempo, dimonstrando la necessità della poesia per l’uomo

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Pedro F. Heise, Universidade de São Paulo. Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas
    Svolge la sua ricerca di post-dottorato in Italianistica presso la Universidade de São Paulo. Dottore in Italianistica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha un Master in Lingua e Letteratura Italiana ottenuto presso la Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas della Universidade de São Paulo e laureato in Lettere Portoghese-Italiano presso la stessa Università. Ha esperienza nel campo di Lettere, con enfasi in lingua e letteratura latina, italiana e brasiliana, letteratura comparata e traduzione

Pubblicato

07-06-2013

Fascicolo

Sezione

Não definida

Come citare

Heise, P. F. (2013). As Etimologias de Giovanni Boccaccio. Revista De Italianística, 25, 27-35. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i25p27-35