Due Novelle del Decameron

Authors

  • Lucia Strappini Università per gli Stranieri di Siena

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p168-178

Keywords:

Decameron, Parody, Tragic, Comic

Abstract

The proposed interpretation of The Decameron is specifically based on two stories, the first and the tenth day of the fourth story (IV 1 and IV, 10), presenting many points of interest to the plot, to create the characters and the central theme of the narrative, founded on the tragic and comic conjunction, as the most significant traces of the human adventure in all aspects

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

  • Lucia Strappini, Università per gli Stranieri di Siena
    Professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Siena. Fra le sue pubblicazioni si possono citare: La classe dei colti (1970), Le cose e le figure negli Indifferenti di Moravia (1976), un volume degli Scritti e discorsi letterari di E. Corradini (1980), Scrittori e critici di fine Ottocento (1992), La tragedia del buffone ( 2003). Ha collaborato alla Letteratura italiana Einaudi diretta da A. Asor Rosa e al Dizionario biografico degli italiani (Istituto dell’Enciclopedia Treccani). Ha curato gli Atti del Convegno sull’Italianistica in America Latina e due volumi antologici con testi della narrativa e della poesia italiana del novecento, annotati per lettori stranieri. È stata delegata del Rettore per le relazioni internazionali e ha collaborato a lungo ai programmi culturali della RAI.

References

BOCCACCIO, G. Decameron. A cura di Vittore Branca. Torino: Einaudi, 1987.

DI MAIO, M. Il cuore mangiato. Storia di un tema letterario dal Medioevo all’Ottocento. Milano: Guerini, 1996.

STRAPPINI, L. Tragico e comico in due novelle del Decameron. In Revista de Italianística, n. XIX-XX, 2010, p. 17-29.

VELLI, G. Memoria. In BRAGANTINI, R.; FORNI, P. M. (a cura di). Lessico critico decameroniano. Torino: Bollati Boringhieri, 1995. p. 222-248.

VELLI, G. Seneca nel Decameron. In VELLI, G VELLI, G Petrarca e Boccaccio. Tradizione, memoria, scrittura. Padova: Antenore, 1991. p. 209-221.

Downloads

Published

2015-06-12

Issue

Section

Não definida

How to Cite

Strappini, L. (2015). Due Novelle del Decameron. Revista De Italianística, 29, 168-178. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p168-178