Para um diverso Decameron
DOI:
https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p38-70Palavras-chave:
Decameron, Giovanni Boccaccio, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Modelos narrativos, Verdade, InterpretaçãoResumo
Que o Decameron tenha sido fortemente influenciado pela Comédia dantesca (e parcialmente também pelo Cancioneiro de Petrarca) é fato notório. Em geral, porém, essa influência é considerada apenas nos termos de uma veneração de Boccaccio por Dante, sem que se tenha alguma vez questionado se Boccaccio não interviria para questionar, também, em função da própria poética, algumas das teses básicas do poema dantesco. Propõe-se neste ensaio precisamente essa tarefa de tentar demonstrar como Boccaccio, ao intervir em tais teses, questiona seus princípios fundamentais, em primeiro lugar aquele do estatuto de verdade, a todo momento mencionado por Dante e proposto a seu leitor, e que Boccaccio submete a um exame atento, por vezes crítico. Isso se dá, sobretudo, em alguns trechos do Decameron, nos quais Boccaccio fala diretamente, sem a mediação dos próprios narradores (por exemplo, na Introdução à IV jornada); mas também pode ser identificado nas premissas e conclusões dos narradores às próprias narrativas. Nelas, a intangibilidade da verdade, e ao mesmo tempo a necessidade de interpretar a realidade, submetida a um constante escrutínio, propõe-se não como modelo oposto, mas decerto radical e problematicamente diferente daquele que a experiência dantesca sugereDownloads
Referências
BARBI, M. Sul testo del ʻDecameronʼ. In: BARBI, M. La nuova filologia e lʼedizione dei nostri scrittori, da Dante al Manzoni. Firenze: Sansoni, 1973.
BATTAGLIA RICCI, L. Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del «Trionfo della morte». Roma: Salerno 1987.BATTAGLIA RICCI, L. Boccaccio. Roma: Salerno, 2000.
BATTAGLIA RICCI, L. Edizioni dʼautore, copie di lavoro, interventi di autoesegesi: testimonianze trecentesche. In “Di mano propria”. Gli autografi dei letterati italiani, Atti del Convegno Internazionale di Forlì, 24-27 novembre 2008, a cura di Guido Baldassarri, Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo. Roma: Salerno, 2010. p. 123-157.
BATTAGLIA RICCI, L. Scrivere un libro di novelle. G. Boccaccio autore, lettore, editore. Ravenna: Longo, 2013.
BENJAMIN, W. Il narratore. Considerazioni sullʼopera di N. Leskov. In BENJAMIN, W. Angelus Novus. Saggi e frammenti. Traduzione e introduzione di Renato Solmi. Torino: Einaudi, 1962. p. 235-260.BERLIN, I. Il riccio e la volpe e altri saggi. A cura di Henry Hardy e Aileen Kelly, Introduzione di Aileen Kelly. Milano: Adelphi, 1998.
BERNARDO DI CHIARAVALLE, SANTO. Patrologia latina, a cura di J. P. Migne, vol. 183. Parigi: J.-P. Migne, 1844-1855.
BETTINZOLI, A. Per una definizione delle presenze dantesche nel ʻDecameronʼ. I. I registri ʻideologiciʼ, lirici, drammatici. Studi sul Boccaccio, v. XIII, 1981-1982, p. 267-326.
BETTINZOLI, A. Per una definizione delle presenze dantesche nel ʻDecameronʼ. II. Ironizzazione e espressivismo antifrastico-deformatorio. Studi sul Boccaccio, v. XIV, 1983-1984, p. 209-240.
BOCCACCIO, G. Decameron. A cura di Maurizio Fiorilla, illustrazioni di Mimmo Paladino. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011.
BOCCACCIO, G. Decameron. A cura di Vittore Branca. Torino: Einaudi, 1980.
BOCCACCIO, G. Decamerón. Edición de María Hernández Esteban, Traducción de María Hernández Esteban. Madrid: Catedra, 1994.
BOCCACCIO, G. Decameron. Introduzione, note e repertorio di Cose (e parole) del mondo di Amedeo Quondam, Testo critico e Nota al teso a cura di Maurizio Fiorilla, Schede introduttive e notizia biografica di Giancarlo Alfano. Milano: BUR Classici, 2013.
BOCCACCIO, G. Elegia di madonna Fiammetta. A cura di Carlo Delcorno. In BRANCA, V. (a cura di). Tutte le opere di G. Boccaccio. Milano: Mondadori, 1994. v. V, t. II, p. 3-412.
BOCCACCIO, G. Esposizioni sopra la Comedia di Dante. A cura di Giorgio Padoan. In BRANCA, V. (a cura di). Tutte le opere di G. Boccaccio. Milano: Mondadori, 1965. v. VI.
BRAGANTINI, R. Ingressi laterali al Trecento maggiore. Dante, Petrarca, Boccaccio. Napoli: Liguori, 2012.
BRAGANTINI, R. La spola del racconto: dal proverbio alla novella, e viceversa. In Il proverbio nella letteratura italiana dal XV al XVII secolo, Atti delle giornate di studi, 5-6 dicembre 2012, Università Roma 3-Fondazione Marco Besso. Manziana (Roma): Vecchiarelli, 2014.
BRESCHI, G. Il ms. Parigino it. 482 e le vicissitudini editoriali del ʻDecameronʼ. Postilla per A. Rossi, Medioevo e Rinascimento, XVIII/n.s. XV, 2004.
CHERCHI, P. L’onestade e l’onesto raccontare del ‘Decameron’. Fiesole: Cadmo, 2004.
CONTE, A. (a cura di). Il Novellino. Presentazionedi Cesare Segre. Roma: Salerno, 2001.
CONTINI, G. Dante come personaggio-poeta della ʻCommediaʼ. In CONTINI, G. Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968). Torino: Einaudi, 1970. p. 335-361.
COSTANTINI, A. M. Studi sullo Zibaldone Magliabechino. II. Il florilegio senechiano. Studisul Boccaccio, v. VIII, 1974, p. 79-126.
CURSI, M. Il ʻDecameronʼ: scritture, scriventi, lettori. Storia di un testo. Roma: Viella, 2007.
CURSI, M. La scrittura e i libri di G. Boccaccio. Roma: Viella, 2013.
CURSI, M.; FIORILLA, M. G. Boccaccio. In BRUNETTI, G., FIORILLA, M., PETOLETTI,M. (a cura di). Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento. Roma: Salerno, 2013, t. I, p. 43-103.
DELCORNO, C. Note sui dantismi nellʼʻElegia di Madonna Fiammettaʼ. In Studi sul Boccaccio, v. XI, 1979, p. 251-294.
DELCORNO, C. Ironia/parodia. In BRAGANTINI, R.; FORNI, P. M. (a cura di). Lessico critico decameroniano. Torino: Bollati Boringhieri, 1995. p. 162-191.
DORANDI, T. Laertiana. Capitoli sulla tradizione manoscritta e sulla storia del testo delle ʻVite dei filosofiʼ di Diogene Laerzio. Berlin; NewYork: de Gruyter, 2009.
DRONKE, P. Dante e le tradizioni latine medievali. Bologna: il Mulino, 1990.FILOSA, E. Tre studi sul De mulieribus claris. Milano: LED, 2012.
FIORILLA, M. Per il testo del ʻDecameronʼ. In LʼEllisse, V, 2010, p. 9-38.
FIORILLA, M. Ancora per il testo del ʻDecameronʼ. In LʼEllisse, VIII, 2013, 1, p. 75-90.
FORNI, P. M. Forme complesse nel Decameron. Firenze: Olschki, 1992.
FORNI, P. M. Parole come fatti. La metafora realizzata e altre glosse al ʻDecameronʼ. Napoli: Liguori, 2008.
FUMAGALLI, E. Boccaccio e Dante. In ROBERTIS,T. et al. (a cura di). Boccaccio autore e copista. Firenze: Mandragora, 2013. p. 25-31 (Catalogo della mostra Boccaccio autore e copista, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014).
GRIGNASCHI, M. Lo pseudo Walter Burley e il ʻLiber de vita et moribus philosophorumʼ. In Medioevo, 16, 1990, p. 131-190.HOLLANDER, R. Boccaccioʼs Dante and the Shaping Force of Satire. Ann Arbor: University of Michigan Press, 1997.
KAHNEMAN, D. Thinking, Fast and Slow. New York: Farrar, Straus and Giroux, 2011.
KNUST, H. (a cura di). Gualteri Burlaei Liber de vita et moribus philosophorum, mit einer altspanischen Übersetzung der Eskurialbibliothek. Tübingen: Bibliothek des Litterarischen Vereins in Stuttgart, 1886; Frankfurt a/Main: Minerva, 1964, Unveränderter Nachdruck.
MALAGNINI, F. Il sistema delle maiuscole nellʼautografo berlinese del ʻDecameronʼ e la scansione del mondo commentato. Studi sul Boccaccio, v. XXXI, 2003, p. 31-69.
NOCITA, T. Per una nuova paragrafatura del testo del ʻDecameronʼ. Appunti sulle maiuscole del cod. Hamilton 90 (Berlin, Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz). Critica del testo, II/3, 1999, p. 925-934.
PACIUCCI, M. Elementi della rielaborazione del sacro in Boccaccio. La novella VIII 7: Elena e lo scolare. In “Tout est dit”. Teoria, problemi, fenomeni della riscrittura, Atti del Seminario di studi del Dottorato in Italianistica e Spettacolo, Roma 17-18 giugno 2009, a cura di Renzo Bragantini, Studi (e testi) italiani, 26 (2010), p. 79-96.
PADOAN, G. Sulla genesi e la pubblicazione del ʻDecamerònʼ. In PADOAN, G. Il Boccaccio, le Muse, il Parnaso e lʼArno. Firenze: Olschki, 1978, p. 93-121.
PETOLETTI, M. Il ʻChroniconʼ di Benzo dʼAlessandria e i classici latini allʼinizio del XIV secolo. Edizione critica del libro XXIV: ʻDe moribus et vita philosophorumʼ. Milano: Vita e Pensiero, 2000.
PETRARCA, F. Canzoniere. A cura di Marco Santagata. Edizione commentata, nuova edizione aggiornata. Milano: Mondadori, 2004.
PETRARCA, F. Il codice degli abbozzi: edizione e storia del manoscritto Vaticano latino 3196. A cura di Laura Paolino. Milano; Napoli: Ricciardi, 2000.
PETRARCA, F. Le familiari. Traduzione e cura di Ugo Dotti, testo critico di Vittorio Rossi e Umberto Bosco, collaborazione di Felicita Audisio, 5 t. Torino: Aragno, 2004-2009.
PETRARCA, F. Le “Senili” secondo lʼedizione Basilea 1581. A cura di Marziano Guglielminetti, con un contributo critico di Mario Martelli e una nota di Patrizia Pellizzari. Savigliano (CU): LʼArtistica, 2006.
PETRUCCI, A. Il libro manoscritto. In Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, v. II, Produzione e consumo.Torino: Einaudi, 1983, p. 497-524.
PICONE, M. Lʼinvenzione della novella italiana. Tradizione e innovazione. In La novella italiana, Atti del Convegno di Caprarola, 19-24 settembre 1988, 2 t. Roma: Salerno, 1989, I, p. 119-154.
POZZI, G. Petrarca, i Padri e soprattutto la Bibbia. In POZZI, G. Alternatim. Milano: Adelphi, 1996, p. 143-189.RAFTI, P. “Lumina dictionum”. Interpunzione e prosa in G. Boccaccio. IV. Studi sul Boccaccio, v. XXIX, 2001, p. 3-66.
SANTAGATA, M. I frammenti dellʼanima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca. Bologna: il Mulino, 2004.
SEGRE, C. Comicità strutturale nella novella di Alatiel. In SEGRE, C. Le strutture e il tempo. Torino: Einaudi, 1974, p. 145-159.
VELLI, G. Seneca nel ʻDecameronʼ. Giornale storico della letteratura italiana, CLXVIII, 1991, p. 321-334.VELLI, G. Memoria. In BRAGANTINI, R.; FORNI,P. M. (a cura di ). Lessico critico decameroniano.Torino: Bollati Boringhieri, 1995, p. 222-248.
VITALE, M.; BRANCA, V. Il capolavoro del Boccaccio e due diverse redazioni, 2 t.; I: Vitale, Maurizio, La riscrittura del ʻDecameronʼ. I mutamenti linguistici; II: Branca, Vittore, Variazioni narrative e stilistiche. Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2002.
Downloads
Publicado
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2015 Revista de Italianística
Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
A revista retém os direitos patrimoniais dos artigos e os publica simultâneamente sob uma Licença Creative Commons-Atribuição-Não Comercial-Sem Derivações.