Ferenczi e educazione

Ferenczi e Educazione: decostruire la violenza negata

Autori

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.1981-1624.v24i2p246-261

Parole chiave:

violenza, diniego, trauma, psicoanálisi, educazione

Abstract

Le esperienze cliniche e i postulati teorici di Sandor Ferenczi portano innumerevoli contributi all'educazione. Cerchiamo di articolare, in questo articolo, due forme di negazione della violenza, una collettiva e una stranamente familiare. Queste sono due dimensioni basate su un traumatismo radicalmente distruttivo, poiché si traduce nella scissione del sé. Noi ipotizziamo che il disconoscimento del soggetto nel piano sociale - attraverso la violenza oggettiva dello sfruttamento da parte del capitale - rafforzi l'identificazione con l'aggressore e la riproduzione di meccanismi paralizzanti nella sfera educativa. La violenza traumatica perpetrata tra i soggetti della scuola è sovrapposta a una scissione introiettata nella divisione delle classi, in particolare nella separazione tra istruzione pubblica e privata, nonché nel rifiuto del razzismo della società brasiliana. Introiezione e trasferimento favoriscono questo processo. Lo scontro tra il mondo adulto e quello infantile, con l'imposizione gerarchica della conoscenza verticale ed egemonica, di solito esplode come passaggio all'atto sul piano intersoggettivo. L'inclusione inconscia di questi due piani di violenza divisa deve essere compresa in modo che le fragilità narcisistiche vengano integrate empaticamente nel sentirsi reciprocamente. La sensibilità al transfert reciproco consente all'insegnante di esporre coraggiosamente le sue debolezze di fronte all'ipocrisia sistemica, promuovendo il riconoscimento degli individui più vulnerabili.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografie autore

  • Marilia Etienne Arreguy, Università Federale Fluminense

    Psicoanalista. Dottore in Psicoanalisi e Psicopatologia - Université Paris Diderot. Dottore in Scienze umane e salute - Universidade do Estado do Rio de Janeiro. Post-Doctor in Education - Université Paris 8. Professoressa della Universidade Federal Fluminense - Niterói - Rio de Janeiro - Brasile.

  • Fernanda Ferreira Montes, Università Federale Fluminense

    Professore della Facoltà di Scienze della Formazione -  Universidade Federal Fluminense;  Dottorato in Teoria Psicoanalitica presso il Corso di Laurea in Teoria Psicoanalitica de l'Universidade Federal do Rio de Janeiro; Membro del gruppo di Alterità Psicoanalisi e Educazione - GAP (E) - CNPQ.

Pubblicato

2019-08-30

Come citare

Arreguy, M. E., & Montes, F. F. (2019). Ferenczi e educazione: Ferenczi e Educazione: decostruire la violenza negata. Stili Della Clinica. Rivista Sui Destini dell’infanzia, 24(2), 246-261. https://doi.org/10.11606/issn.1981-1624.v24i2p246-261